Il nostro albero di Natale 2023

Sì, lo so, oggi è l'8 gennaio.
Oggi è il primo lunedì del 2024, il lunedì dei lunedì.
Oggi è il giorno in cui le sveglie tornano a suonare presto, i bimbi tornano a scuola, noi a lavorare e gli scatoloni del Natale così gioiosi e brillantinosi tornano a prendere polvere nei garage, in attesa che passi un altro anno e torni il loro momento.

Sì, lo so, oggi è l'8 gennaio e dovrei parlare di altro, ma il mese di dicembre, così magico e festoso, non mi dà mai tempo di condividere le tante cose che faccio, forse proprio perché ne faccio tante, e quest'anno ho deciso che invece voglio condividerle, anche se è gennaio e a nessuno interessa più di addobbi natalizi fai da te, ricette di biscotti e regali fatti a mano.

Sappiamo in fondo che è solo questione di tempo, che Natale tornerà in men che non si dica e che questi post, tra qualche mese, saranno utili anche per qualcun altro, oltre che per conservare i miei ricordi.

Tutto questo giro di parole per dirvi che in questo inizio di 2024 il mio blog sarà ancora strettamente natalizio, chiedo scusa ai Grinch che passeranno da qui.

Per cominciare la carrellata di post a tema non posso che partire da lui. Signori e signore, il re del Natale: l'albero!
Quest'anno non ho avuto molta voce in capitolo, Alice ha deciso che l'albero doveva essere tutto colorato. 
Quello che mi piace del nostro albero, oltre al fatto che sia un vero albero che oggi verrà trapiantato fuori sperando che cresca per molto altro tempo, è il fatto che venga decorato con addobbi fatti quasi esclusivamente a mano.

Vi mostro qualcosa.

Questo è l'omino di pan di zenzero realizzato da Alice a scuola l'anno scorso. 
Sullo sfondo si vede un fiocco di neve fatto di colla a caldo e in basso una pallina trasparente piena di palline bianche e rosse, con un messaggio arrotolato al suo interno.
Queste sono fettine di legno decorate coi brillantini (il post col tutorial lo trovi qui).
I miei fiori di carta da appendere all'albero, di cui vado super orgogliosa.
Alice ha voluto comprare delle decorazioni in simil fimo che quindi no, non abbiamo fatto noi.
Anni fa mi ero cimentata nella creazione dei fiocchi di neve a uncinetto che fanno ancora la loro bellissima figura.

La stella di Natale di carta è il segnaposto di qualche Natale fa.
Per le stelline fatte con gli stecchini dei gelati trovate qui il tutorial.
Ormai li ho realizzati diversi anni fa e, contro ogni mia previsione, sono risultati piuttosto resistenti.
Alcune decorazioni sono state realizzate da Alice con un kit creativo che le ho preso da Tiger, questo Rudolph, per esempio.
La stella è ancora un segnaposto realizzato da mia zia anni indietro.
Questa pallina è del Natale del 2021, quando Alice aveva una manina piccola così e io già la stressavo per fare i lavoretti.
La stella coi campanelli è un chiudipacco di mia cugina (la creatività regna a casa nostra).
Questa pallina colorata è la new entry artigianale di quest'anno, presto vi pubblico il tutorial.
I prossimi alberelli vengono dal mercatino di Natale della scuola, sono realizzati in pasta di mais e in pasta di sale.
Spero che il nostro albero 2023 vi sia piaciuto.

Chissà che cosa si aggiungerà il prossimo anno...

0 comments